REINCARNAZIONE E LAMA, QUALE CONNESSIONE? 

La reincarnazione è da sempre un terreno molto franoso per la religione tibetana. In altre parole, può il Dalai Lama riconoscere a piacimento le reincarnazioni dei Lama delle varie scuole tibetane? Quello che alcuni non capiscono è che il Buddhismo Tibetano non possiede una autorità centrale; ci sono quattro scuole tra di loro indipendenti e ci sono anche dei maestri e praticanti al di fuori delle suddette istituzioni. Il Dalai Lama è semplicemente un personaggio di spicco di una di queste scuole, la scuola Gelug. L’organizzazione del Buddhismo Tibetano è molto più paragonabile al Cristianesimo Ortodosso – con Chiese tra...

Leggi tutto

IL MISTERIOSO E ANTICO MONASTERO ROMITO NELLA VALLE DEL FIUME KARTSE

Seconda Parte Siamo tornati a dare un’altra occhiata dalla cima della montagna, e fu allora che avemmo la definitiva conferma della veridicità di ciò che la gente del posto aveva detto. Anche se le strutture originali erano state erose o erano state pesantemente alterate, era chiaro dall’alto che ce n’erano davvero 13, il che corrispondeva perfettamente con le camere descritte nella letteratura storica. Il modo in cui erano dettagliati nei documenti storici, in particolare quelli della stessa famiglia di Rinchen Zangpo, corrispondeva a quello che stavamo vedendo. Mentre prendevamo nota di tutto, specialmente come erano disposte le strutture e dove...

Leggi tutto

STORIA DEL BUDDHISMO: LA SCUOLA KAGYU

Come è risaputo, il Buddhismo è una dottrina divisa in diverse correnti. A sua volta anche il Buddhismo Tibetano è diviso anch’esso in diverse scuole. Dopo quella Gelug (la scuola dei Dalai Lama, dei Panchen Lama e dei Gaden Tripa) la più seguita è quella Kagyu. In Tibet si ritiene che la scuola Gelug abbia prodotto tra i più raffinati studiosi, ma è la scuola Kagyu ad aver dato origine ai più importanti uomini di lettere. In effetti, questa corrente è stata da sempre basata sulla pratica della meditazione, del misticismo e dell’eremitaggio. E’ a tale scuola, infatti, che appartiene...

Leggi tutto

IL MONASTERO SERA COMPIE 600 ANNI. QUALE E’ LA SUA STORIA?

Costruito nel 1419, il “Sera Monastery” è uno dei tre monasteri più importanti del buddhismo tibetano, e qualche giorno fa il monastero ha compiuto 600 anni! Migliaia i fedeli accorsi da ogni angolo del Tibet, ma pellegrini dalla Mongolia Interna, Sichuan o Gansu non sono voluti mancare alle celebrazioni. Il Monastero Sera è oggi non solo un luogo sacro, ma anche una delle più rinomate accademie buddhiste che ha formato nel tempo centinaia di studiosi e letterati. Scopriamo oggi più da vicino questa perla del Tibet classico, meta di turisti e fedeli. Iniziamo il nostro viaggi da suo curioso nome,...

Leggi tutto

LA MORTE DI SOGYAL RINPOCHE

  Pochi giorni fa è scomparso Sogyal Rinpoche, uno dei più famosi insegnanti di Buddhismo Tibetano. E’ stato uno dei più importanti personaggi nel divulgare la conoscenza della cultura e della religione tibetana in Occidente. Il suo libro più famoso, “Il Libro Tibetano del Vivere e del Morire”, è un best seller che ha venduto oltre tre milioni di copie. Famoso anche presso il grande pubblico per aver partecipato come attore al film di Bertolucci «Il Piccolo Buddha» (1993). Sogyal è nato nel 1943 nella famiglia Lakhar nel Kham (Tibet Orientale). Il famosissimo maestro di Dzogchen, Jamyang Khyentse Chokyi Lodro,...

Leggi tutto

LA SCIENZA IN SOCCORSO DEI LAGHI TIBETANI

 Un’equipe scientifica cinese sta lavorando a un sondaggio esplorativo al fine di misurare la profondità di un grande lago nella Regione Autonoma del Tibet della Cina sudoccidentale; lo hanno riferito martedì scorso fonti dell’Accademia Cinese delle Scienze (CAS).  Il lago Yamzhog Yumco, con una superficie di circa 590 km quadrati, si trova nella Contea di Nanggarze nella zona di Shannan. Lo Yamzhog Yumco insieme al Lago Namtso e al Lago Manasarovar sono considerati i tre laghi sacri del Tibet. A circa 70 km da Lhasa, capitale della Regione Autonoma, il lago è diventato una delle attrazioni turistiche più popolari del...

Leggi tutto

ARTE O CIBO? LE SCULTURA TORMA

Nei luoghi di devozione tibetani come il Potala, Jokhang o nei monasteri Sera, Gyantse, Reting, Samye, Drepung e così via, è prassi ordinaria assistere una folla di pellegrini, famiglie con bambini ed anziani al seguito, trascorre orante davanti alle statue, così maestose da generare sgomento anche ai profani. I monaci assistono, sistemano le offerte e le lampade a olio, pregano o leggono i testi sacri. Tra le offerte più particolari vi sono delle piccole statuine lucide, multicolore e perfettamente decorate. Stiamo parlando delle statue di burro di Yak. Quale potrebbe essere il legame tra lo “tsampa” tibetano, ovvero farina d’orzo...

Leggi tutto

L’ARCHEOLOGO HUIL MISTERO DELLA VALLE DEL FIUME KARTSE

La valle del fiume Kartse si trova nel Bacino di Khabap Langchen, nella zona di Ngari. È qui che la famiglia del famoso traduttore delle Scritture buddiste del Regno di Guge, Rinchen Zangpo, ha sempre vissuto. Arrivarci, comunque, è una dura impresa anche al giorno d’oggi. Ad oggi, solo pochissimi archeologi sono stati in grado di raggiungere la zona; quindi il posto si è ammantato naturalmente di un che di misterioso quando si tratta di scoprire i segreti del Regno di Guge. Tuttavia, con il sostegno dell’Ufficio Eredità Archeologiche, un gruppo di studio scientifico dell’Università di Sichuan è stato in...

Leggi tutto

MASTRO TENZIN, IL RE DELL’INCENSO TIBETANO

Tenzin Geshe è nato nella contea di Nyemo, a Lhasa, in Tibet nel 1988. È un erede della 14ma generazione della “Casa Manzhong Incenso Tibetano” ed è un famoso giovane imprenditore di Lhasa. È anche Vicepresidente della Nyemo Tibetan Incense Association, Vicepresidente della Lhasa College Graduates Entrepreneurial Association, nominato Imprenditore d’Eccellenza di Lhasa per il 2017 e Presidente della Compagnia Commerciale Manzhong della città di Lhasa, Ltd. La famiglia di Tenzin Geshe è stata una famiglia medica aristocratica: “Mio nonno Sonam Rinchen era un famoso maestro della medicina tibetana e l’incenso che ha prodotto era molto ben venduto nella classe...

Leggi tutto

AVETE MAI SENTITO PARLARE DEL “FESTIVAL DEL BAGNO”?

Qual è uno dei Festival a cui potete assistere viaggiando in Tibet nel periodo estivo o autunnale? Si tratta del Festival del Bagno. Dura una settimana intera nella prima settimana del settimo mese del Calendario Tibetano. Seguendo il calendario astrologico lunare la data del Festival cambia ogni anno, e quest’anno il giorno ha coinciso il 9 settembre. Il Festival è comunemente chiamato «Karma Rishi» oppure «Gamariji», che significa «Stella D’orata». Questa stella sarebbe Venere, pianeta a cui è dedicato il Festival. Il Festival inizia quando la costellazione delle Pleiadi sorge sopra Mindruk Tsari, il più alto picco di Lhasa. Quando...

Leggi tutto