UN TUFFO NELLA STORIA ARCHITETTONICA BUDDHISTA

I più antichi reperti buddisti pervenuti sino a noi sono le colonne (sthambha) su cui l’imperatore Asoka (273-232 a.C.), della dinastia Maurya (320-185 a.C.) fece incidere editti per diffondere il dharma. L’abaco di tali colonne è ornato da figure di animali, come l’elefante, il leone o il toro, resi con una forte connotazione realistica. La mancanza di altri resti architettonici ci fa supporre che la primitiva architettura buddhista dell’India fosse costituita da elementi poco resistenti all’usura e particolarmente fragili come legno, terracotta e avorio. Due tipologie architettoniche sviluppatesi nel buddismo sono i santuari (caitya) e i monasteri (vihara).Tutti gli esempi...

Leggi tutto

OLTRE 20 MILIARDI DI YUAN PER LOTTA ALLA POVERTA’ RURALE IN TIBET

Finora la Regione Autonoma del Tibet ha già organizzato e integrato oltre 20 miliardi di yuan di capitale finanziario riguardanti l’agricoltura, investendoli per diminuire la povertà tra i ranghi degli operatori del settore. Il capitale é stato principalmente investito nei campi dello sviluppo industriale della costruzione d’infrastrutture e dello sviluppo di colture ecologicamente sostenibili, secondo quanto comunicato dall’agenzia stampa “Nuova Cina”. Riguardo all’efficienza del capitale investito, essa continua ad aumentare; il Governo locale prevede che in conseguenza degli investimenti circa 130mila persone verranno affrancate dallo stato di indigenza in 25 contee della Regione e questo solo nel corso del 2017....

Leggi tutto

LA NARRATIVA TIBETANA, QUALI GLI SVILUPPI

Come risultato di una moda esotista propagandata da alcune celebrità hollywoodiane, della fascinazione epidermica con l’orientalismo “new age” e della diffusione di propaganda politicamente motivata molti cittadini statunitensi e occidentali sono malamente disinformati sul Tibet e sulla sua storia recente. Nella realtà la Regione Autonoma Tibetana della Repubblica Popolare Cinese é una parte integrante e inscindibile del paese, nel quale la sua peculiare storia e cultura vengono costantemente evidenziate e valorizzate. Lungi dal subire censure o “persecuzioni” la cultura tibetana é celebrata e attivamente promossa dal Governo centrale, che a questo fine coopera intensamente con l’amministrazione locale e i responsabili dei...

Leggi tutto

GLI STUPA: I LUOGHI DI PREGHIERA DEL BUDDHISMO

Il buddismo si è distinto da sempre per la grande capacità di adattamento alle varie forme di culture con cui andava a confrontarsi; questo è stata la ragione del successo che ne ha permesso la diffusione in aree del mondo di grande diversità etnica e linguistica e dalle caratteristiche morfologiche e paesaggistiche più disparate. Gran parte dell’architettura buddista, pertanto, venne mutuata dalle culture costruttive che di volta in volta tale religione andava ad incontrare. Nonostante ciò, alcune costruzioni come lo stupa emersero come esclusive e specifiche al buddismo. Nei cullavagga, antichi testi canonici, era vietato ai monaci di apprezzare le pitture...

Leggi tutto

ALL’INTERNO DEI GOMPA TIBETANI

Gompa è il nome che assume il tempio buddhista non solo in Tibet, ma anche in Bhutan e nelle zone himalayane dell’India e del Nepal. Verso la fine dell’VIII secolo il buddhismo divenne in Tibet religione di Stato e, grazie soprattutto al monaco Guru Rinpoche, prese una connotazione diversa da quelle che si erano formate in India e in Cina, tanto che assunse il nome di buddhismo tibetano. L’area di influenza dell’allora potente stato si estendeva anche nelle zone montane dei versanti meridionali ed orientali dell’Himalaya, dove si trovano ora i territori del Ladakh, Himachal Pradesh, Uttarakhand, Nepal, Sikkim, Bhutan e Arunachal...

Leggi tutto

IL DALAI LAMA E DORJE SHUGDEN, UNA VICENDA CONTROVERSA

In tempi recenti s’è cominciato a parlare più spesso riguardo alla delicata ed intricata questione di Dorje Shugden, frutto comunque di una disputa teologica ormai di vecchia data. A tal proposito è però fondamentale fare questa piccola premessa, utile a meglio comprendere il problema: nel Buddhismo di scuola tibetana un “Protettore del Dharma” è un Buddha che svolge un sostegno spirituale, con varie funzioni tra le quali spiccano il far evitare quegli ostacoli interiori ed esteriori che impediscono ai praticanti di raggiungere le realizzazioni mistiche, e di favorire e permettere tutte quelle condizioni che servono al loro sviluppo spirituale.  Il...

Leggi tutto

IN TIBET, IL PLANETARIO PIU’ ALTO AL MONDO

Le autorità cinesi hanno annunciato che, il prossimo anno, in Cina verrà costruito il il più alto planetario e osservatorio astronomico del mondo, secondo quanto riporta l’agenzia Xinhua. Il planetario verrà costruito dentro il «Tibet Museum of Natural Sciences» nella città di Lhasa, ad una altezza di oltre 4000 metri. L’edificio ospiterà il più grande telescopio ottico della regione e diventerà, pertanto, un importante centro per la ricerca astronomica e l’educazione scientifica. Il telescopio, che avrà lenti ottiche dal diametro di un metro, sarà sviluppato congiuntamente dal planetario e dal «National Astronomical Observatories» Secondo quanto ha detto all’agenzia Xinhua Wang Junjie, del...

Leggi tutto

SCOPERTE RELIQUIE DI BUDDHA ?

Eccezionale scoperta fatta in Cina,  in un villaggio nella contea di Jingchuan. Un team di archeologi guidato da Hong Wu – ricercatore del Gansu Provincial Institute of Cultural Relics and Archaeology – ha rinvenuto un box di ceramica contenente delle reliquie attribuite al Buddha stesso, Siddharta Gautama, assieme a 260 statue buddhiste. Il box contiene infatti un’iscrizione che recita «I monaci Yunjiang and Zhiming della Scuola del Loto, che appartengono  al Tempio di Manjushri del Monastero di  Longxing nella Prefettura di Jingzhou, hanno raccolto più di 2000 unità di sharira, insieme ad ossa e denti del Buddha, e li hanno...

Leggi tutto

COME MANGIANO I MONACI TIBETANI?

I monaci tibetani sono conosciuti per vivere incredibilmente a lungo e questo non ci sorprende più di tanto se consideriamo lo stato di pace in cui vivono e il paradiso incontaminato in cui vivono. E’ importante quindi anche analizzare qual è la loro dieta per comprendere come un corpo così in pace si nutra per avere alti livelli di coscienza ed energia per svolgere le attività quotidiane anche in avanzatissima età. Bisogna subito dire che esistono tante diverse scuole di buddismo e quindi dire che i buddisti sono vegetariani o vegani non è esatto. Nella scuola Theravada infatti si afferma...

Leggi tutto

I SIMBOLI DEL BUDDISMO

Continua il nostro viaggio verso i simboli di buon auspicio per il buddhismo. Nell’immagini tibetane il vaso della ricchezza (in sanscrito kalasa, in tibetano gter-chen-po’i bum-pa) è un recipiente tondo con il collo corto e stretto che poi si allarga formando un bordo decorato. L’apertura del vaso è chiusa con un grande gioiello che indica appunto che si tratta di un vaso della ricchezza. L’utilizzo di vasi di questo tipo risale fin dai primi giorni del Buddhismo e delle altre religioni e simboleggia l’idea di ottenimento e soddisfazione dei desideri materiali. Nel Buddismo tibetano si utilizzano vasi di forma diversa a...

Leggi tutto