COME E’ NATO IL TIBET?

Come è universalmente noto, l’altopiano del Tibet è un vasto ed elevato altopiano dell’Asia centrale che copre la maggior parte della regione autonoma del Tibet e della provincia del Qinghai in Cina e parte del Ladakh, nel Kashmir indiano. Occupa...

Leggi tutto

LA DANZA REPA? UN BALLO ANTICO 2000 ANNI

La danza Repa è una forma unica di danza con chiare caratteristiche regionali ed è già stata inclusa nel primo elenco del patrimonio culturale immateriale dello Stato. Da più di 2000 anni si tramanda sull’altopiano del Tibet.“La danza Repa è...

Leggi tutto

DALLA DINASTIA TANG ALL’IMPERO TUBO. LA STRETTA RELAZIONE TRA TIBET E CINA

Ci troviamo oggi nella Contea di Dulan, nella Provincia cinese di Qinghai e precisamente nel bacino idrico di Wayan. Pochi sanno che questa terra è un sito archeologico di primaria importanza dato che riporta l’esistenza dell’antico regno di Tubo, il...

Leggi tutto

MELODIE ANTICHE RIVIVONO NEL PRESENTE

Sotto un cielo azzurro diamante e davanti a una prateria punteggiata di yak, un gruppo di giovani ballerini tibetani danza e canta. Con le montagne innevate a fare da sfondo, i lacci dei cappelli dei ragazzi tremano come grano maturo...

Leggi tutto

IL MONASTERO TASHI LHUMPO, UNO DEI MASSIMI SANTUARI IN TIBET

Tibet significa spiritualità! All’interno dei confini di questa regione ci sono quasi più templi che persone! Eppure, se nel nostro immaginario Lhasa, la capitale, è la città del Potala e della “via sacra”, non dimentichiamoci del monastero Tashi Lhunpo. Sito...

Leggi tutto

CUCINA, COME SI ESTRAE IL SALE DELL’HIMALAYA?

Il sale rosa dell’Himalaya è estremamente popolare ai giorni d’oggi. La più alta qualità di questo bene viene estratto proprio in Tibet, ed il suo prezzo a volte è addirittura il doppio dell’oro! Il motivo? L’estrema rarità del minerale, viene...

QUANDO L’ISLAM INCONTRA BUDDHA

Quando si pensa all’Islam in Estremo Oriente la maggior parte delle persone tende ad associare questa religione agli Uiguri dello Xinjiang, provincia cinese che da sola contiene una quantità di praticanti musulmani superiori a tutta l’Unione Europea. Eppure sempre in...

Leggi tutto

A NATALE, PERCHE’ NON PORTARE A TAVOLA UN DOLCE DEL TIBET?

Il Natale significa stare insieme e fare festa, ma ha anche un’accezione molto più golosa. Panettoni, torroni e dolci di ogni sorta diventano infatti protagonisti delle nostre tavole. Perché non portare un qualche cosa di esotico, come un dolce tibetano?...

Leggi tutto

LE TERME DELL’HIMALAYA!

Il “Metodo termale tibetano – Conoscenza e pratica del Tibet cinese per la salute e la prevenzione delle malattie” è stato inserito dall’UNESCO nell’elenco dei patrimoni culturali immateriali dell’Umanità. Questa è la quarantesima voce iscritta dalla Cina in questa lista. In...

Leggi tutto

DARGAYE, L’ARTIGIANO DEGLI STORNELLI POPOLARI

“Il tiro della freccia è così diretto che colpisce il bersaglio, i giovani avranno fortuna e sedersi sul prato del campo di tiro con l’arco è comodo come sedersi su morbida seta”, canta Dargye mentre lavora nella sua bottega. Dargye,...

Leggi tutto