Situato nella sponda orientale del fiume Dzachu nel Chamdo, Tibet orientale, si trova uno dei monasteri che hanno segnato la storia del Tibet. Edificato intorno l’anno 1000 è stato un ponte di dialogo tra la Cina imperiale ed il Tibet....
Situato nella sponda orientale del fiume Dzachu nel Chamdo, Tibet orientale, si trova uno dei monasteri che hanno segnato la storia del Tibet. Edificato intorno l’anno 1000 è stato un ponte di dialogo tra la Cina imperiale ed il Tibet....
In Tibet, ogni vetta è contornata da fantastiche leggende che accendono l’immaginazione di milioni di persone. Tra loro il Monte Kailash è forse la più incredibile per la sua unicità. Questa enorme e massiccia roccia le cui nevi perenni brillano sotto...
Gustare della carne di yak mentre si beve il famoso ed aromatico tè tibetano, magari in coppe artigianali “Made in Tibet”? Non dobbiamo per forza andare a Lhasa! Certo, sarebbe un sogno, ma anche in tempi pandemici tutto è a...
Il Buddha è stato nei secoli rappresentato nelle maniere più disparate, una iconografia sacra che ha fatto sempre capo alle diverse scuole buddhiste che nei secoli si sono sviluppate in Asia. Il filo rosso tra questa e l’altra rappresentazione? Il...
I monaci buddisti sono noti per la loro capacità di sacrificio e di rinuncia di ogni bene materiale, ma la storia che stiamo per raccontarvi oggi ha dell’incredibile. Protagonisti sono un asceta che da anni vive isolato dal mondo a...
L’aspro ed impervio altopiano tibetano culla della vita? Per gli studiosi sì. Tutto è partito dal ritrovamento straordinario ai piedi dell’Himalaya di un fossile di “rinoceronte lanoso”, che mostra chiari adattamenti a un clima freddo e dalle nevi perenni gia’...
La rivoluzione digitale investe anche il Buddhismo tibetano. Negli ultimi anni semplici monaci, ma anche alte sfere del clero lamaista, da Lhasa fino a Pechino per passare in Mongolia, sono approdati sui social network come TikTok o WeChat. Un trend...
L’altopiano tibetano, che copre un’area di 2,6 milioni di km 2 con un’altitudine media di oltre 4000 m, è spesso chiamato “il terzo polo del mondo” a causa dei suoi enormi ghiacciai. Inutile dire di quanto il suo fragile ecosistema...
Il Losar, meglio conosciuto come il tradizionale Capodanno Tibetano, è una delle feste più importanti sul Tetto del Mondo. Iniziato il 12 febbraio. I tre giorni di festa sono da sempre accompagnati da balli e canti popolari ed anche quest’anno la...
Il Tibet? Nella top 10 delle ricerche nei canali e-commerce. Negli ultimi anni i prodotti tibetani hanno infatti conquistato i mercati internazionali. Ma non chiamatelo semplicemente artigianato etnico! Da quasi cinque anni il Tetto del Mondo ha sviluppato un’industria dello...