Tashi Tso infila un diverso paio di scarpe tre volte al giorno: ha i tacchi alti prima di entrare in ufficio, scarpe di tela mentre lavora e suole di gomma quando si trova nella ‘sala manifatture’. Tashi Tso lavora al...
Tashi Tso infila un diverso paio di scarpe tre volte al giorno: ha i tacchi alti prima di entrare in ufficio, scarpe di tela mentre lavora e suole di gomma quando si trova nella ‘sala manifatture’. Tashi Tso lavora al...
La musica tibetana vanta una tradizione lunga secoli. tuttavia nel tempo anch’essa si è evoluta con il tempo, creando, oggigiorno, un prodotto unico che fonde tradizione ed innovazione. Tanti sono i cantanti di etnia tibetana che, nella Repubblica Popolare, sono...
Il maggiolino Volkswagen color turchese degli anni 60 non sfreccerà più per le strade dell’Himalaya. Si è spenta qualche giorno fa, in Nepal, Elizabeth Hawley, la grande giornalista americana conosciuta come “Miss Himalaya”. La giornalista aveva 94 anni e per oltre sessanta...
Per molti anni ci sono state poche alternative alla raccolta dello Yartsagunbu e all’allevamento per guadagnarsi da vivere. Ma dal momento in cui è stato avviato il progetto Xibu Kaifa, l’antico centro commerciale regionale di Gyegu (Jyekundo) ha conosciuto un...
La gru dal collo nero, conosciuta anche come gru tibetana, è uno dei volatili simbolo dell’Altopiano. Nonostante le sue medie dimensioni, lunga fino a 139 cm, dall’apertura alare di 235 cm e dal peso di 5.5 kg, viene così chiamata...
Il Tibet ha mantenuto una crescita economica a due cifre percentuali nel corso degli ultimi 24 anni consecutivi. Nel corso del primo semestre del 2017 questa dinamica si é confermata. Un certo numero d’indicatori economici hanno messo in primo piano...
Quale è lo stato dell’economia tibetana? Pochi sanno, ma il PIL del Tetto del Mondo è uno dei più dinamici della Cina. Ripercorriamo le tappe che hanno portato il progresso e allo sviluppo di questa bellissima porzione di mondo. In...
Passato e modernità. Questa l’essenza della musica tibetana nel nuovo millennio. Nonostante la famosa chiusura dell’altopiano, ai giorni d’oggi la musica dello Xizang presenta numerose influenze che vanno dal rock occidentale fino al k-pop coreano. Un viaggio di suoni che...
La musica tibetana riflette il patrimonio culturale della regione trans-himalayana, centralizzata nel Tibet ma praticata anche ovunque si trovino gruppo etnici tibetani in Nepal, Bhutan, India. Una prima e principale caratteristica della musica tibetana è la sua sacralità, che riflette...
La costruzione di una grande centrale idroelettrica sulla sezione superiore del Fiume Yangtze, denominata “Progetto Suwalong”, la costruzione sta procedendo rispettando i tempi. In quei giorni, infatti, il cancello sul fiume Jinsha é stato chiuso in preparazione di ulteriori lavori. Il...