LA POLITICA GREEN DEL TIBET FA BENE A NATURA E TURISMO

Qamba inizia la sua giornata all’alba, sfidando ogni giorno il vento pungente sulla sua motocicletta pattuglia la vasta terra di nessuno nella Regione Autonoma del Tibet. Eppure il suo lavoro è fondamentale per il fragile ambiente tibetano. Qamba, 37 anni,...

Leggi tutto

LE “ARTI REGONG”. DAI THANGKA ALLA “DANZA DELLA TIGRE”

Mai sentito  parlare dell’arte Regong? Queste sono tutte le arti popolari che hanno come focus il buddismo tibetano.  Generalmente le arti Regong sono associate alle comunità della contea di Tongren e lungo il fiume Rongwo, che attraversa l’attuale prefettura autonoma...

Leggi tutto

QUALI I SEGRETI DEL THANGKA? RISPONDE L’ESPERTO

Il thangka, una volta chiamata “Pittura a olio orientale” in Occidente, è stato tramandato sull’altopiano innevato del Tibet per più di 1.000 anni. Questa forma d’arte si concentra sul disegno di scene all’interno di spazi quadrati. La pittura dei Thangka...

Leggi tutto

TURISMO DI MONTAGNA: MINACCIA OD OPPORTUNITA’?

Riaprono i confini del Tibet. Sono già in molti gli escursionisti ed alpinisti che stanno richiedendo i visti per recarsi sul Tetto del Mondo ed affrontare, anche con coraggio, alcuni sport estremi come arrampicata. Di qui l’annosa domanda. Il turismo...

Leggi tutto

L’EVOLUZIONE UMANA SUL TETTO DEL MONDO

a genetica sull’Altopiano Tibetano Il Tibet è un ambiente estremamente difficile in cui vivere, caratterizzato da temperature basse e un’altitudine che supera spesso i 4000 metri sul livello del mare. La regione ospita oltre 7 milioni di persone, ma l’origine...

Leggi tutto

STORIA, GLI STRETTI RAPPORTI TRA L’IMPERATORE YONGLE E IL TIBET

Che rapporto intercorre tra uno dei più importanti imperatori della storia imperiale cinese ed i Lama del Tibet? Assai stretto. In particolare ci riferiamo al rapporto tra Yongle, terzo imperatore della dinastia Ming, con il quinto Karmapa (Deshin Shekpa). E’...

Leggi tutto

CONOSCIAMO IL “MO”, UNA ANTICA ARTE DIVINATORIA TIBETANA

La pratica della divinazione venne scoraggiata dal Buddha nei Sutra e pertanto nel Buddhismo antico è ufficialmente vietata ai monaci (anche se oggigiorno molti monaci theravada la praticano, nonostante questo chiaro rifiuto del Buddha). Sopratutto nel caso in cui questa...

Leggi tutto

I CAPPELLI DELLA SCUOLA GELUG, QUALE IL SIGNIFICATO?

Quando si parla di tradizione tibetana, purtroppo, è facile creare confusione. Pertanto oggi cercheremo di affrontare in questo breve articolo un argomento che, per quanto possa essere banale, è in realtà da sempre fonte di un acceso dibattito nella letteratura:...

Leggi tutto

TIBET: IL SANTUARIO DEGLI ANIMALI

Il Parco Nazionale Sanjiangyuan, uno dei primi stabiliti in Cina, ospita le sorgenti dei fiumi Yangtze, Fiume Giallo e Lancang/Mekong. È il più grande del suo genere nel Paese, coprendo un’area di 123.100 chilometri quadrati. Con un’altitudine media di circa...

Leggi tutto

COME E’ NATO IL TIBET?

Come è universalmente noto, l’altopiano del Tibet è un vasto ed elevato altopiano dell’Asia centrale che copre la maggior parte della regione autonoma del Tibet e della provincia del Qinghai in Cina e parte del Ladakh, nel Kashmir indiano. Occupa...

Leggi tutto