UNO SGUARDO ALLE PRINCIPALI FESTE DEL CALENDARIO TIBETANO

Le feste tibetane sono fortemente influenzate dal buddismo. Hanno un forte influsso religioso o sono eventi completamente religiosi. Nel corso della Storia, in condizioni naturali difficili e in situazioni di lavoro anche più complicate, le persone che vivevano su questa...

Leggi tutto

TRA MITO E ROMANZO: LA LEGGENDA DI “SHANGRI-LA”, IL PARADISO NASCOSTO TRA TIBET E HIMALAYA

  Leggendario regno dell’Himalaya, Shangri-La è apparso per la prima volta nel romanzo del 1933 Lost Horizon dell’autore britannico James Hilton. Nel romanzo, Hilton ha descritto Shangri-La come una terra dove le persone vivono in perfetta armonia con la natura,...

Leggi tutto

UN TUFFO NELLE ACQUE TERMALI DI XOIBA

In Tibet, quando si parla di sorgenti termali, la maggior parte degli amanti dei bagni nelle calde acque minerali penserà a Olga, una delle sorgenti più famose del Tibet, situata nel villaggio di Xoiba nella Contea di Sangri, presso Shannan,...

Leggi tutto

DERGE YER, IL CANTANTE TIBETANO CHE CONQUISTA LE CLASSIFICHE

Quando si parla di musica tibetana, la mente vola immediatamente a Derge Yer, soprannominato “il principe della musica tibetana”. La storia di questo ragazzo ha dell’incredibile. Nato nella prefettura autonoma tibetana della contea di Guinan nella provincia del Qinghai, Derge Yer...

Leggi tutto

CRESCONO LE RISERVE D’ACQUA NELL’ALTOPIANO TIBETANO. UNA BUONA NOTIZIA? FORSE NO

Ricercatori cinesi hanno scoperto che i livelli di acqua lacustre nell’Altopiano del Qinghai-Tibet sono aumentati di ben 140,8 chilometri cubi dal 1990 al 2013. Il cambiamento di stoccaggio delle acque lacustri è un fattore importante che influenza i cicli idrologici, l’ambiente...

Leggi tutto

INCONTRO CON LA LETTERATURA: L’ASINO E LA TIGRE

Come ogni paese orientale, anche il Tibet ha un ricco e nutrito sottobosco letterario di fiabe e morali, il cui importante insegnamento è stato tramandato da padre in figlio. Oggi presentiamo la favola dell’Asino e la Tigre. Un asino ed...

Leggi tutto

IL FASCINO DELLA RELIGIONE BON

Il “Bon” è la religione indigena del Tibet, presente fin dalla Preistoria nell’Altopiano a livello di culto tribale e folklorico, venne formalizzata come ‘Religione di Stato’ nel 5 secolo a.C. dal Principe Shenrab Miwoche, sovrano del Regno Shangshung, nel Tibet...

Leggi tutto

TIBET ED ECONOMIA: UNO SGUARDO PIU’ DA VICINO

Quella di Yushu è una prefettura autonoma nella parte meridionale della provincia del Qinghai, nella Repubblica Popolare Cinese, che si estende nella parte centro-orientale dell’altopiano del Tibet. Poco più piccola della Gran Bretagna, copre un’area approssimativamente di 2000 chilometri quadrati...

Leggi tutto

SCONTI E FACILITAZIONI “SPINGONO” IL TURISMO IN TIBET DURANTE LA BASSA STAGIONE

La regione autonoma tibetana nel Sudovest della Cina è una grande attrazione per turisti di tutto il mondo, ma ha visto meno visitatori durante l’inverno, col risultato che diverse attività legate al turismo rimangono chiuse per diversi mesi. Tutto è...

Leggi tutto

TARA, LA DEA PIU’ AMATA DAI TIBETANI

I tibetani possiedono un ricco pantheon di Divinità sia maschili che femminili. Tra le Divinità femminili la più famosa è senz’altro Tara, spesso definita la «Madre di tutti i Buddha».  Il culto di Tara nasce nel contesto del Buddhismo Mahayana,...

Leggi tutto