Secondo il Comitato per lo Sviluppo Turistico della Regione Autonoma del Tibet nella prima metà del 2017 questa ha ricevuto 8 milioni e 688mila visitatori nazionali o esteri, con un incremento di oltre un quarto (+25,3 per cento) rispetto al...
A lungo “sinonimo” di mistero e inaccessibilità, il Tibet di oggi abbraccia il mondo. Certo: dovendo affrontare delle sfide nuove, compreso l’ossigeno per i viaggiatori non abituati all’alta quota. Potendo però raggiungere, proprio grazie al Turismo, un diverso tenore di vita e dunque una nuova prospettiva. Fatta di mestieri vecchi e nuovi, di imprenditoria giovanile e femminile, e soprattutto – per via del diverso reddito – di uscita dalla povertà e di accesso. Per esempio, a un’istruzione e a un’assistenza sanitaria prima inarrivabili.
Come da tutti auspicato in uscita dalla crisi pandemica, un Turismo sensibile. In grado, dunque, di sostenere le popolazioni locali e la loro unicità culturale. Con delle ricadute importanti nelle vite di moltissime persone e di interi territori, rese possibile dal notevole investimento locale e cinese nelle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e digitali. Che stanno collegando villaggi e città, tra di loro e con gli appassionati di tutto il mondo.
Ieri, lunghe e pericolose attraversate sugli yak e – nel migliore dei casi – “Sette anni nel Tibet”: oggi, treni spettacolari che sfrecciano sul permafrost, camere di ossigeno ai piedi del Qomolangma e persino una compagnia aerea di bandiera. Qualcosa sta cambiando…
Secondo il Comitato per lo Sviluppo Turistico della Regione Autonoma del Tibet nella prima metà del 2017 questa ha ricevuto 8 milioni e 688mila visitatori nazionali o esteri, con un incremento di oltre un quarto (+25,3 per cento) rispetto al...
Il rinnovamento del tetto dorato del Palazzo del Potala è quasi completato e sta aspettando l’ispezione definitiva dall’Amministrazione Nazionale per le Eredità Culturali, lo ha comunicato l’Ufficio di Supervisione del Palazzo in un comunicato. Il Governo ha effettuato uno sforzo significativo...
Quando parliamo di Tibet, ci riferiamo solo ad una etnia tibetana? Niente affatto. Nonostante le apparenze, il territorio e la suddivisione della popolazione tibetana è molto più eterogenea di quello che possa sembrare. I Tibetani propriamente detti, i Menba, i...
La quarta edizione dell’ “Expo del Turismo e della Cultura del Tibet” ha attirato quasi 90 miliardi di yuan in investimenti, una cifra pari a circa 13 miliardi di dollari USA. L’evento di quattro giorni, che si è tenuto a...
Il Tibet offre paesaggi mozzafiato, un ricco patrimonio culturale e molte opportunità uniche. Per questi motivi, è anche una delle destinazioni della lista benna più amate. E, con sorpresa di molti, il Tibet è una destinazione valida per tutto l’anno....
É stata una sfida adatta solo ai più audaci. Caratteristiche per partecipare? Amore per la natura, ma anche tanta resistenza e forza fisica. Di cosa stiamo parlando? Ovviamente di due delle gare di bicicletta più “alte” al mondo. Nello specifico...
ll Sanjiangyuan – 三江源 in cinese significa letteralmente “Fonte dei tre fiumi” – è un’area dell’altopiano tibetano a cavallo tra le provincie di Qinghai e dello Xizang. Quest’area è così chiamata perché contiene le sorgenti di tre grandi fiumi dell’Asia:...
Venti freddi, alte montagne e picchi innevati alternati da placidi e verdi alti. In queste latitudini, molto spesso, la cucina che si può assaporare non è tra le più invitanti per i turisti occidentali abituati ad una gastronomia ricca di...
Il Tibet è stato considerato per secoli una delle ragioni più inaccessibili ed isolate al mondo. Ancora oggi i collegamenti tra il “Tetto del Mondo” e l’esterno non sono facilissimi a causa della straordinaria geografia di questa magica terra, tuttavia...
Lo Xizang, meglio conosciuto in Occidente come Tibet, è una degli angoli di mondo più impervi, ma affascinanti. I suoi confini sono a nord con le Province dello Xinjiang e di Qinghai, a est con quelle di Sichuan e Yunnan,...