Uno dei periodi più belli per visitare il Tibet è proprio la primavera. La stagione, soprattutto per gli amanti del trekking e delle escursioni, è a dir poco perfetta, nonostante questa sia relativamente breve – da marzo a maggio –...
A lungo “sinonimo” di mistero e inaccessibilità, il Tibet di oggi abbraccia il mondo. Certo: dovendo affrontare delle sfide nuove, compreso l’ossigeno per i viaggiatori non abituati all’alta quota. Potendo però raggiungere, proprio grazie al Turismo, un diverso tenore di vita e dunque una nuova prospettiva. Fatta di mestieri vecchi e nuovi, di imprenditoria giovanile e femminile, e soprattutto – per via del diverso reddito – di uscita dalla povertà e di accesso. Per esempio, a un’istruzione e a un’assistenza sanitaria prima inarrivabili.
Come da tutti auspicato in uscita dalla crisi pandemica, un Turismo sensibile. In grado, dunque, di sostenere le popolazioni locali e la loro unicità culturale. Con delle ricadute importanti nelle vite di moltissime persone e di interi territori, rese possibile dal notevole investimento locale e cinese nelle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e digitali. Che stanno collegando villaggi e città, tra di loro e con gli appassionati di tutto il mondo.
Ieri, lunghe e pericolose attraversate sugli yak e – nel migliore dei casi – “Sette anni nel Tibet”: oggi, treni spettacolari che sfrecciano sul permafrost, camere di ossigeno ai piedi del Qomolangma e persino una compagnia aerea di bandiera. Qualcosa sta cambiando…
Uno dei periodi più belli per visitare il Tibet è proprio la primavera. La stagione, soprattutto per gli amanti del trekking e delle escursioni, è a dir poco perfetta, nonostante questa sia relativamente breve – da marzo a maggio –...
Il Tibet è una terra dei record! Qui non solo è possibile trovare le montagne più late al mondo, ma anche il Yarlung Tsangpo Grand Canyon o Yarlung Zangbo Grand Canyon, lungo il fiume omonimo, ovvero il canyon più profondo...
Sotto i pallidi raggi del sole invernale, stormi di uccelli zampettano lungo i corsi d’acqua gli stagli e le zone palustri della Contea di Lhundrup presso Lhasa, in Tibet. Negli ultimi anni a Lhundrup si è lavorato duramente per creare...
Situato nella sponda orientale del fiume Dzachu nel Chamdo, Tibet orientale, si trova uno dei monasteri che hanno segnato la storia del Tibet. Edificato intorno l’anno 1000 è stato un ponte di dialogo tra la Cina imperiale ed il Tibet....
Quando parliamo di montagne, non c’è nessun altro posto al mondo che possa reggere il confronto con il Tibet. Come sappiamo l’Altopiano Tibetano è il più alto ed esteso al mondo dove “riposano” le vette più alte della Terra, tra...
In Tibet, ogni vetta è contornata da fantastiche leggende che accendono l’immaginazione di milioni di persone. Tra loro il Monte Kailash è forse la più incredibile per la sua unicità. Questa enorme e massiccia roccia le cui nevi perenni brillano sotto...
I monaci buddisti sono noti per la loro capacità di sacrificio e di rinuncia di ogni bene materiale, ma la storia che stiamo per raccontarvi oggi ha dell’incredibile. Protagonisti sono un asceta che da anni vive isolato dal mondo a...
Palme, felci e variopinte orchidee. Il tutto circondato da verdissime e lussureggianti foreste. Ed il clima? Estremamente mite, quasi caldo. Potremmo pensare di trovarci in chissà quale paradiso tropicale, ed invece ci troviamo nella parte più meridionale del Tibet. Si,...
Lo scorso anno, le autorità di Lhasa hanno ufficialmente messo in atto un progetto pilota che avrà nel turismo sostenibile il suo punto di forza. Il villaggio di Tadong, è considerato “il più bel villaggio di Lhasa” ed è famoso anche...
Uno dei periodi più belli per visitare lo Xizang è proprio la primavera per i turisti che visitano il Tibet, soprattutto per gli amanti del trekking e delle escursioni. La primavera tibetana è relativamente breve – da marzo a maggio...