“LA PRESA DI RIFUGIO”: UNA PRATICA QUOTIDIANA DEI FEDELI BUDDISTI

Dopo esserci avventurati sul sentiero del mantra, oggi presentiamo una delle pratiche più ricorrenti nella vita quotidiana dei fedeli del buddismo lamaista: ovvero la “presa del Rifugio”. Questa è di solito accompagnata da prostrazioni all’interno del tempio, davanti a uno stupa, o tchorteni in tibetano, contenenti le reliquie di un buddha o di un grande maestro. Queste preghiere, va sottolineato, possono essere svolte anche in casa propria, davanti all’altare domestico, che il più delle volte consiste in una semplice tavola di legno sulla quale sono collocati gli oggetti di devozione. Come tutte le pratiche del dharma buddhista, anche la “presa di...

Leggi tutto

LA NUOVA VIA DELLA SETA E IL TIBET: CHE OPPORTUNITA’?

La Regione Autonoma del Tibet si trova nel Sudovest della Cina ed è adiacente alla regione autonoma dello Xinjiang Uygur e alle province di Qinghai, Sichuan e Yunnan. La regione confina con paesi dell’Asia Meridionale come India, Nepal, Myanmar e Bhutan. Era un importante portale di scambi economici e culturali sull’antica “Via dei Cavalli e del Tè” e sul corridoio Tang-Tibet.  Grazie al suo vantaggio geografico unico, l’attuazione della Belt and Road Initiative (BRI – conosciuta anche come “Nuova Via della Seta” -NdT-) è considerata un’opportunità di sviluppo reale per il Tibet. Il Tibet è stato introdotto per la prima...

Leggi tutto

Il “PAPA DEGLI ALBERI” IN SOCCORSO DELLE FORESTE TIBETANE: LA STORIA DELLA CITTA’ DI SHANNAN

Il cambiamento climatico non sta risparmiando neanche il Tetto del Mondo. Ghiacciai in rapido scioglimento, livelli dei laghi che si innalzano e molti altri problemi stanno seriamente minando la biodiversità locale. Nuove politiche green sono state messe in atto, ma si è deciso di fare di più, approvando una vera rivoluzione ecologica basata sulla forestazione di antichi boschi andati perduti a causa di scelte politiche sbagliate. Questo è il caso della città di Shannan, che negli ultimi anni ha sempre posto la costruzione di una solida sostenibilità ecologica in una posizione di rilievo, e ha aderito alla strada dello sviluppo...

Leggi tutto

TEAM SCIENTIFICO SINO-GIAPPONESE SCOPRE DAL TIBET I RAGGI GAMMA A PIù ALTA ENERGIA MAI RILEVATI

Un team di ricerca congiunto composto da scienziati cinesi e giapponesi ha individuato e registrato i raggi gamma cosmici più carichi di energia mai rilevati nel corso di test tenuti in un osservatorio in Tibet, aprendo una nuova finestra per esplorare l’universo esterno. L’energia dei raggi gamma in questione si è rivelata pari a 450 TeV, cioè 45 miliardi di volte l’energia dei raggi X normalmente impiegati dai radiologi per la diagnosi medica, hanno detto i ricercatori dell’Istituto di fisica delle alte energie (IHEP) dell’Accademia delle Scienze cinese in una conferenza stampa tenutasi ai primi di luglio. Gli scienziati ritengono...

Leggi tutto

IL PHURBA? UNO STRANO STRUMENTO RITUALE

Molti sono gli strumenti rituali utilizzati dai Lama tibetani: la campana, il dorje, il bumpa, etc. Tra questi c’è anche il phurba, praticamente un pugnale.  Come è possibile che un’arma venga utilizzata nei rituali religiosi? In realtà è tipico il fatto che in certe attività spirituali legate alla protezione o all’esorcismo vengano usate delle armi. Anche moltissime Divinità tibetane sono rappresentate come aventi in mano molte armi.  L’arma rappresenta un simbolo marziale, in questo caso della lotta del «bene» contro il «male». In pratica, sono armi utilizzate contro i demoni, gli spiriti ostacolatori o comunque avversi al Dharma.  Solitamente nella...

Leggi tutto

FINE DELLA LOTTA ALL’INTERNO DELLA SCUOLA KAGYU?

E’ dal 1994 che la scuola Karma Kagyu del Buddhismo Tibetano – la più grande e influente dopo la scuola Gelug – è diviso. La scuola che ha generato personaggi come Marpa, Milarepa e Gampopa ha subito in anni recenti un gravissimo scisma a causa di una controversia insorta relativa al riconoscimento della reincarnazione del suo capo, il Karmapa.  Dopo la morte del sedicesimo Karmapa nel 1981 che, considerato il suo carisma ed il suo seguito, è da considerarsi forse il maestro buddhista più influente del Buddhismo Tibetano del secolo scorso, i suoi discepoli non sono riusciti a mettersi d’accordo...

Leggi tutto

LE TIGRI TORNANO A RUGGIRE IN TIBET

Jian Zhong, un agricoltore della contea di Metog in Tibet, deve ancora riprendersi dallo shock dopo che 12 delle sue mucche sono state uccise dalle tigri del Bengala lo scorso inverno. Jian, 48 anni, è tra alcuni degli agricoltori della contea colpiti da attacchi di tigri. Sul versante positivo, la presenza delle tigri è un riflesso degli sforzi del governo locale nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità nella regione negli ultimi decenni. “Nonostante alcune famiglie locali soffrano di perdita di bestiame, non è un segno totalmente negativo vedere un aumento della popolazione faunistica negli ultimi decenni”. Il governo locale ha...

Leggi tutto

ALL’INTERNO DEL MONASTERO PIU’ INCREDIBILE DEL TIBET

Arroccato su una piccola collina ad est del fiume Yarlong vicino a Lhasa, nel Tibet, il monastero Yumbulagang (il palazzo della madre e del figlio in dialetto tibetano) ha una storia di più di 2mila anni. Distrutto durante la Rivoluzione culturale, l’edificio fu riscostruito nel 1980. Le pareti sono dipinte con i bellissimi affreschi che raccontano la storia antica del Tibet. Vediamo più da vicino questo bellissimo complesso palaziale. Secondo la leggenda, lo Yumbulagang fu il primo edificio in Tibet mai costruito e il palazzo del primo re tibetano, Nyatri Tsenpo. Il palazzo-tempio sorge infatti su una collina sulla riva orientale...

Leggi tutto

ASTROLOGIA, GUERRA SANTA E CORPO VUOTO NEL KALACHAKRA TANTRA

Lo stadio del Completamente del Kalachakra Tantra è probabilmente il meno praticato tra tutti, pur considerata l’importanza di questo Tantra in quanto Tantra non-duale. Volevo mettere un pò alla luce le differenze fondamentali di concetti, pratiche e sensibilità tra questo e gli altri Tantra. Innanzitutto si tratta di un Tantra fondato su una grande e dettagliata conoscenza astrologica. Diventa quindi importante, se non fondamentale, il concetto di relazione analogica tra microcosmo e macrocosmo. Questo è già presente negli altri Tantra. Per esempio, nelle due nadi laterali ida e pingala scorrono le energia bianche maschili e rosse femminili. Una è legata...

Leggi tutto

VIAGGIO IN TIBET? ECCO I 10 POSTI PiU’ BELLI

Il Tibet è oggi diventato una meta turistica sempre più facile da raggiungere per i viaggiatori. Ma cos’ha di tanto speciale questa regione che continua ad attrarre curiosi e pellegrini da ogni parte del mondo? Paesaggi naturali dalla bellezza surreale, spiritualità dei monasteri, Buddhismo, cultura tradizionale… Sono queste le parole chiave che si associano al Tibet. Per cogliere al meglio ciò che ha da offrire, vi suggeriamo i migliori 10 luoghi da visitare quando si viaggia in Tibet. 1. Palazzo Potala Situato sul lato della cosiddetta  Marpo Ri (Montagna Rossa), a nord-ovest della città di Lhasa, il Palazzo Potala è un...

Leggi tutto