IL CAMBIAMENTO CLIMATICO RAGGIUNGE L’ALTOPIANO TIBETANO

Laghi in espansione del 50% entro il 2100. Ecosistemi e insediamenti a rischio sommersione Secondo uno studio dell’Istituto di ricerca sull’Altopiano Tibetano (Institute of Tibetan Plateau Research) dell’Accademia Cinese delle Scienze, appena pubblicato su Nature Geoscience, i laghi tibetani sono aumentati di oltre 10mila chilometri quadrati solo negli ultimi 3 decenni. Un ritmo che – in uno scenario di basse emissioni ma di maggiori quantità di precipitazioni e di temperature più alte, a sciogliere il ghiaccio nella Regione – significherebbe ulteriori 20mila chilometri quadrati, un innalzamento del livello di 10 metri e circa 652 milioni di tonnellate di acqua in...

IL MAGNIFICO SINCRETISMO DELL’ARTE TIBETANA

Pittura su muri e tessuti (“thangka”). Sculture in bronzo, argilla, stucco, legno e persino burro di Yak (“torma”). Oggetti rituali e gioielli, mandala di sabbia e tappeti, strumenti musicali e danza, poesia e teatro. Senza dimenticare l’architettura tradizionale tibetana, della quale abbiamo parlato di recente. Come in altre Culture, e anche se il Cinema è ancora poco conosciuto, le sette Arti sono tutte presenti. E come in altre Culture (la nostra compresa), molte delle opere che oggi ammiriamo nascono grazie al mecenatismo e all’artigianato religioso ma, soprattutto, alle figure – espressione del governo secolare o religioso – che nei secoli...

TURISMO E COMMERCIO ESTERO DEL TIBET: È RECORD

Nel 2023, il volume totale del Commercio estero della Regione ha raggiunto i 10 miliardi di Yuan. Una svolta storica e una somma destinata ad aumentare ancora, laddove gli scambi – che finora hanno coinvolto 175 Paesi e regioni – hanno visto un ritmo di crescita dell’oltre 200% annuo. La notizia è stata data pochi giorni fa durante una Conferenza Stampa. L’enorme sviluppo del Tibet parte dalla maggiore connettività con i territori vicini e la conseguente apertura (e “ad altissimo livello”, come detto durante l’incontro) dei mercati esteri. Anche grazie agli investimenti volti a revitalizzare le regioni intorno – come...

LA MEDICINA TRADIZIONALE TIBETANA SI RINNOVA

Grazie a una struttura di produzione farmaceutica, dove la tradizione incontra la modernità Parliamo di un famoso stabilimento di farmaci tibetani, con una storia di oltre 300 anni. Che in passato era una Facoltà di Medicina vicina al Palazzo Potala e che ora – sotto il nome di ‘Medicina Tradizionale Ganlu’ – si sta affermando nella zona di maggiore sviluppo economico e tecnologico di Lhasa, Capitale della Medicina tibetana. Entrare oggi in questa fabbrica è un’esperienza molto diversa da quanto si potrebbe immaginare. Infatti, invece di persone in abiti tradizionali, mortai di pietra, pentole di rame e cestini di bambù per preparare...

L’ARCHITETTURA TRADIZIONALE TIBETANA

Forme esposte a Sud, verso la massima luce e il massimo calore del Sole. Tradizionalmente in pietra, argilla, terra battuta e legno. Frutto di una Natura molto particolare e di una Cultura che nei secoli andrà a imparare principalmente dall’India e dalla Cina.Forme esposte a Sud, verso la massima luce e il massimo calore del Sole. Tradizionalmente in pietra, argilla, terra battuta e legno. Frutto di una Natura molto particolare e di una Cultura che nei secoli andrà a imparare principalmente dall’India e dalla Cina. Insieme semplice e complessa, l’architettura tradizionale tibetana spesso si adatta – in primis, alla Natura....

AIUTO TIBETANO A 15 DISTRETTI NEPALESI

Per 5 anni, il Tibet fornirà ai distretti settentrionali di confine del Nepal il suo sostegno ai progetti locali di sviluppo. Parliamo di 20 milioni di Yuan all’anno, che andranno a finanziare la costruzione di scuole e postazioni sanitarie, la produzione di energia solare e altre iniziative. Il programma quinquennale è stato strutturato a Lhasa a fine Aprile, quando le parti hanno convenuto il cronoprogramma, il meccanismo di coordinamento degli interventi, i criteri di selezione dei migliori progetti nonché le modalità di implementazione e di monitoraggio in fase sia di “cantiere”, sia di futuro funzionamento. Il secondo incontro, per la...

IL RINASCIMENTO DELLA TRADIZIONE OPERISTICA TIBETANA

Mentre molti bambini scelgono di suonare il pianoforte, nuotare o programmare il computer, il tredicenne Tenzin Donden si distingue per la sua rara passione per l’Opera tibetana, una forma d’Arte con una storia di oltre 600 anni. Che – dal 2009 nel patrimonio culturale immateriale UNESCO dell’Umanità – fonde parlato, canto, recitazione, danza e letteratura. Ogni fine settimana, Tenzin Donden viaggia per un’ora sulla bici elettrica per raggiungere la Sala d’Arte popolare a Lhasa e affinare le sue capacità. Una passione che inizia a 3 anni, quando i nonni lo portano in ogni viaggio dalla contea di Lhunzhub al Parco...

TIBET, LA “TORRE DELL’ACQUA”

Non solo laghi – più di millecinquecento, alcuni dei quali con una superficie di oltre cento chilometri quadrati: nell’altopiano tibetano si trovano le sorgenti di sei grandi fiumi. Cosa che lo rende il più importante serbatoio idrico di tutta l’Asia sud-orientale, fonte di vita per le popolazioni di almeno nove Paesi. Andiamo dunque a esplorarli un po’. Yangtse, il Fiume Azzurro Parliamo del corso d’acqua più lungo dell’Eurasia e che riguarda almeno un terzo della popolazione cinese. Sofferente per molti anni un grave inquinamento, lo Yangtse vede oggi diverse riserve naturali, una sezione inserita nel patrimonio UNESCO e il sostegno...

ENERGIA VERDE: IL TIBET NEL NUOVO ‘CIRCUITO D’ORO’

La Cina ha aperto un ‘Circuito d’Oro’ nello sviluppo di nuove tecnologie per lo stoccaggio. Un ulteriore passo verso la produzione da fonti rinnovabili e dunque la decarbonizzazione, coerente con gli enormi investimenti finora nell’energia sostenibile. Compreso l’altopiano tibetano, dove oggi si trova il più alto impianto fotovoltaico del mondo: la Centrale di Cerbong – città di Shannan, distretto di Nedong – che ha cominciato a produrre il 30 dicembre del 2023. E che, mentre fornisce energia green, aumenta il reddito degli abitanti. La novità consiste nella tecnologia di accumulo. Infatti, nella provincia di Jiangsu sulla costa est della Cina,...

TOBDEN, IL GIOVANE MAESTRO TIBETANO DEI THANGKA

«Otto anni fa, quando sono arrivato, non avrei mai immaginato di restarci così a lungo», ha detto Tobden a un giornalista. «Oggi sono impegnato nella pittura dei thangka e la mia vita nel villaggio è semplice e felice». Il villaggio del quale parla il nostro giovane nato negli anni ’90 – Waitongwu – è situato nel distretto Xihu della città di Hangzhou (descritta ne Il Milione da Marco Polo e gemellata con Pisa e Verona) e conta più di seicento residenti. Circa dieci anni fa, questo piccolo centro vicino all’Accademia Cinese di Belle Arti si è affermato come un “villaggio...