TIBET TOUR: LE OFFERTE INVERNALI SONO PRONTE

Per il settimo anno consecutivo, l‘amministrazione regionale tibetana ha lanciato la campagna di promozione del turismo invernale. Che include: 10mila biglietti aerei “paghi uno, prendi uno gratis”, 10mila biglietti ferroviari gratuiti, voucher alberghieri in alloggi premium, buoni speciali per famiglie e visitatori Senior nonché ingressi gratuiti nei siti turistici di maggior interesse – come, per esempio, il Palazzo del Potala. Annunciando che tutte queste iniziative saranno valide fino al 15 marzo 2025. Perché andare nel Tibet durante l’inverno? Perché la maggior parte dei turisti arriva in estate, il Cielo è più blu, la pioggia è minima come i costi, il...

TESORI ARCHEOLOGICI TIBETANI: LA SCOPERTA CONTINUA

Più di 300 i reperti culturali inamovibili appena trovati – compresi siti antichi, tombe, edifici, iscrizioni e templi scolpiti nella roccia. Un lavoro che questa volta ha interessato diverse contee e distretti di Shigatse, come parte del censimento che finora ha riguardato più di un quarto degli oltre 4,2mila siti tibetani conosciuti. Grazie all’Ufficio statale dei reperti culturali e al governo regionale, gli enti dedicati alla ricerca, la costruzione del database nazionale, la conservazione e l’accesso da parte del pubblico sono aumentati da uno solo a più di 70 nel 2021 contando gli istituti scientifici, i musei e i padiglioni...

TIBET, UN PAESAGGIO CHE STA CAMBIANDO

Siamo a 140 chilometri da Lhasa, nella Contea di Zhanang. Dove, una volta, voler raggiungere Samye – il primo monastero buddhista del Tibet – avrebbe significato affrontare un deserto. Fatto di sabbia, limo indurito del fiume Yarlung e dune migranti. Un paesaggio che a malapena nutriva gli animali e che, oggi, risplende di verde e di vita. L’area più concentrata di sistemi fluviali dell’Altopiano. Metà sabbia e metà giardino, dove parte della zona arida è diventata sei anni fa un Parco – Zhanang Sand Dune Art Park – con una zona di conservazione ecologica, un museo di scienza e tecnologia...

Leggi tutto

MURALES 3D IN UN VILLAGGIO TIBETANO

Una giovane artista nata nella provincia di Guizhou – la meno conosciuta della Cina, incastonata tra le più famose Yunnan, Sichuan e Guangxi – sta lasciando un segno di indelebile bellezza a Cha, uno dei villaggi di Lhasa. Un percorso artistico che An Nianchu (questo il nome della giovane) e la sua squadra hanno cominciato nel 2022 dopo 6 anni di studio, inaugurando così una miscela di tradizione e modernità che sta donando un nuovo fascino al paesaggio rurale. E anche un percorso fortunato, per via della sintonia tra il suo desiderio di utilizzare l’arte per “vestire” i muri delle...

GLI “ANGELI CUSTODI” DELLA FERROVIA QINGHAI-TIBET

Mentre le carrozze passano a grande velocità, Zechim Yoindain alza la mano in segno di saluto. Davanti a lui, il lungo tunnel Yangbajing della struttura che ha diligentemente sorvegliato negli ultimi 5 anni: la ferrovia Qinghai-Tibet. La più alta del mondo costruita sul permafrost e – con i suoi 1.956 chilometri – la più lunga dell’altopiano omonimo, che dalla sua apertura nel 2006 è protetta dagli ufficiali dell’8° Brigata del distaccamento di Lhasa della polizia popolare. Perché, anche senza episodi di danno intenzionale, le sfide non mancano. Come la stagione delle piogge, quando le frane raggiungono l’area del campo ma...

Leggi tutto

IL TIBET DURANTE LA DINASTIA QING

Quando pensiamo ai Qing, le prime (e forse uniche) cose a venirci in mente sono “L’ultimo imperatore” di Bertolucci, la Città Proibita e le porcellane. Ma, chiaramente, questa ultima dinastia – peraltro Manchu – è stata molto di più. A segnare l’impero più vasto del suo tempo, paragonabile per superficie solo a quello Yuan, e la nascita della Cina moderna. La sua storia, dal rovesciamento della dinastia Ming nel 1644 alla caduta nel 1912, è marcata da una notevole crescita economica e culturale ma anche da tumulti. Soprattutto tra la popolazione di etnia Han, profondamente scontenta delle gravi discriminazioni –...

Leggi tutto

IL BUDDHISMO SINO-TIBETANO SI RICOMPONE ONLINE

A inizio settembre, avevamo parlato della digitalizzazione di mille thangka nella collezione del Palazzo del Potala: ebbene, il Tempio Shaolin nella provincia di Henan – culla della civiltà cinese – sta creando una piattaforma volta a preservare e condividere con il mondo il patrimonio di Conoscenza, Spiritualità e Arte buddhista. ‘Digital Shaolin’. Un lavoro meticoloso di recupero, restauro e – appunto – digitalizzazione, che finora ha coinvolto più di 30mila documenti, oltre 5mila pergamene e 246 pagode tombali. Ma che promette di allargare l’opera alle pitture e sculture del Tempio nonché, beninteso, alle arti marziali e la filosofia di vita...

Leggi tutto

ESPERTO DI GHIACCIAI TORNA NEL QINGHAI-TIBET

 Allo studio il Purog Kangri, il terzo ghiacciaio più grande al mondo Il settantaseienne Lonnie Thompson, membro delle Accademie americana e cinese delle Scienze, è tornato nella Contea più alta della regione: Shuanghu, a oltre 5mila metri sul mare. Per studiare ancora, 24 anni dopo la sua prima ricerca paleo-ambientale, i “segreti” racchiusi nell’altopiano del Qinghai-Tibet e fornire, così, un ulteriore supporto scientifico alla sicurezza ecologica di un’area strategica per molti Paesi. Situato a circa 90 km a nord-est del capoluogo della Contea, Purog Kangri è il terzo più grande accumulo di ghiaccio dopo l’Artico e l’Antartide. In una zona...

Leggi tutto

LA SCUOLA NEL TIBET: 10 ANNI DI PROGRESSI

Ben 15 anni di istruzione, dalla materna alle superiori, finanziati con fondi pubblici. Con due risultati notevoli: il raddoppio dei diplomati ogni 100mila abitanti, dai 5.507 nel 2010 agli 11.019 nel 2020, e il fatto che i nuovi entranti nel mondo del lavoro abbiano in media oltre 13 anni di istruzione. Alla base di questi risultati, un enorme investimento da parte della Cina nell’educazione in generale – che ha visto la spesa fiscale nazionale rimanere stabile a oltre il 4% per 11 anni consecutivi. E che nel Tibet ha significato edifici scolastici nelle aree sprovviste, fornitura di libri e tecnologie...

Leggi tutto

NUOVO OSSIGENO PER I VIAGGIATORI

Una camera iperbarica ai piedi dell’Everest tibetano Installata a luglio nel campo-base del Qomolangma, il nome tibetano per l’Everest, la nuova camera di ossigeno ha già salvato delle vite. Riuscendo a portare in soli 30 minuti la saturazione nel sangue, scesa a un pericoloso 40-50 percento, a un decisamente più sano 80-90 e oltre e stabilizzando, al contempo, il battito del cuore. Un’ottima notizia per i visitatori, che solo a inizio ottobre erano 20-30 al giorno, ma anche per gli appassionati di scalate o esplorazioni scientifiche, non sempre pronti alle condizioni degli oltre 8,8mila metri della montagna. Infatti, sulle oltre...

Leggi tutto