IL LATO SPORTIVO DEL TIBET

Quando si parla di turismo nel Tibet, si pensa all’esplorazione della Natura, della Cultura e della Spiritualità dell’Altopiano. Ma c’è anche un’altra dimensione da scoprire, che ha a che fare con la vita passata e presente su queste terre: quella dello Sport. Da guardare, celebrare o vivere – assieme ai colori, alle danze e ai canti che spesso accompagnano quello tradizionale oppure in mezzo a eventi ormai internazionali. Una dimensione che sta richiamando sempre più visitatori ma anche sempre più partecipanti, impazienti di mettersi alla prova. Con, a volte, risultati eccezionali. È il 2021 quando sui giornali del mondo appare...

SITO TECNOLOGICO DI 10MILA ANNI FA TROVATO NEL TIBET

Una squadra dell’Istituto di Paleontologia e Paleoantropologia dell’Accademia Cinese delle Scienze, alla sua seconda spedizione scientifica, ha scoperto nel cuore dell’Altopiano un luogo di produzione di “micro-lame” in pietre ricche di silice. Il più antico di questo genere nella Regione, che colma un vuoto storico e svela diversi aspetti sui movimenti delle popolazioni, l’evoluzione cultural-tecnologica e l’adattamento a quelle altitudini. Il sito, datato tra gli 11 e i 10mila anni fa, è dunque uno dei più abbondanti patrimoni culturali preistorici scoperti finora e, oltre a raccontare le attività dei primi umani insediati sull’Altopiano, suggerisce una migrazione su larga scala. Infatti,...

L’ARTE CONTEMPORANEA TIBETANA HA UNA NUOVA STELLA

Pioniere di una nuova estetica nella Storia dell’Arte tibetana nonostante la sua giovane età, Trinley Dechen riesce a rappresentare sia la contemporaneità, sia la tradizione. Attraverso lavori davvero unici e già all’attenzione degli spazi espositivi, anche fuori dall’Altopiano. Tanto da vedere, questo fine giugno, l’inaugurazione a Pechino di una retrospettiva dedicata, con dieci serie delle opere realizzate negli ultimi dieci anni. La serie delle “Nuvole” – uno dei suoi primi lavori, con riferimenti ai mandala e alla simbologia Buddhista – ritrae il suo percorso spirituale. Quella dei “Villaggi himalayani”, con forme surrealiste e forti contrasti cromatici, prova a catturare l’essenza...

BIODIVERSITÀ: BUONE NOTIZIE DALLO YANGTSE TIBETANO

Come i nostri lettori ricorderanno, nell’Altopiano tibetano – la “Torre dell’Acqua” – si trovano le sorgenti di 6 grandi fiumi vitali per altrettanti Paesi. Tra questi, Yangtse (il Fiume Azzurro), sotto osservazione e cura da diversi anni per via degli effetti del cambiamento climatico e dell’inquinamento che – purtroppo – caratterizza quasi tutti i grandi fiumi asiatici. Liu Haiping, professore alla Scuola di Scienze della Vita dell’Università di Chingqing, lavora da 20 anni sul corso superiore del Fiume Azzurro, nelle zone tibetane remote, dei quali 15 sulla conservazione delle specie ittiche. Quasi 180, alcune delle quali specifiche dello Yangtse oppure...

PRIME REAZIONI ALL’AUTOSTRADA LHASA-SHIGATSE

Nyima Tsering, di 46 anni, lavora assieme ai suoi vicini per livellare un pezzo di terreno vicino al villaggio tibetano di Carag sotto la città di Quxu (famosa per il Tempio Nyethang Drolma) e creare, così, uno spazio adatto ai picnic di gitanti e turisti. E questo perché, nell’autostrada appena aperta, gli abitanti del villaggio hanno visto un’opportunità. Come dicevamo nel precedente articolo, l’autostrada riduce dalle 5 alle 3 ore il tempo di percorrenza tra la Capitale regionale Lhasa e Shigatse, la seconda città più grande del Tibet. “In passato, con la strada sterrata, andare a Lhasa era molto problematico...

DENISOVIANI: NEL TIBET BEN PRIMA DEGLI SAPIENS

È il 2008 quando il ritrovamento nella grotta Denisova, sui monti Altai, dimostra l’esistenza di un’altra specie di ominidi. Ma l’eccezionale scoperta, nel 2019, del fossile più antico mai trovato nel Tibet e che risale a 160mila anni fa cambia notevolmente la storia del genere umano. E lo fa da una grotta – Baishiya – a oltre 3mila metri nella regione Xiahe dell’Altopiano tibetano, grazie a un monaco che negli anni Ottanta consegna i resti rinvenuti permettendo così al Tempo galantuomo di farli arrivare alla Lanzhou University. Parliamo dei Denisoviani: parenti stretti dei Neanderthal, presenti nell’Altopiano molto prima dell’Homo sapiens...

AL VIA IL SECONDO FESTIVAL TIBETANO DI CULTURA E ARTE

Opera tradizionale tibetana, teatro, calligrafia, arti plastiche, musica, danza e tanto altro ancora: aperto questo 12 luglio, la seconda edizione del Festival di Lhasa dopo quello del 2022 prevede un mese di mostre, competizioni e performance di artisti dilettanti e professionisti di tutta la Regione. Nel programma, anche un’esibizione orchestrale intitolata ‘Himalaya’ e una operistica – ‘Green Hada’ – sul tema dell’ambiente e dell’ecologia moderna nell’Altopiano. Entrambe, come tutti gli eventi musicali e coreografici di questa seconda edizione, eseguite nelle vicinanze di luoghi iconici come il Palazzo Norbulingka. Per celebrare il patrimonio culturale, lo scenario naturale e le tradizioni culinarie...

PRIMA EDIZIONE A LHASA DEI GIOCHI CONTADINI E PASTORALI

500 tra contadini e pastori amanti degli sport tradizionali tibetani, a mostrare le loro abilità nelle gare di questa nuova manifestazione di 5 giorni che si è svolta a fine giugno. Con 19 eventi divisi in due categorie: competitivi e tradizionali. I primi includono il ping pong e l’atletica leggera; i secondi, Guduo (lancio di pietre legate a corde), corse sugli Yak, Xiuzi, Jiren, scacchi tibetani e altro ancora. Vediamo qualche testimonianza da questo grande evento. Il pastore Migmar, di 76 anni, ha trascorso l’intera prima mattinata spostandosi tra le diverse aree di competizione: “Sono molto bravo, e ci gioco...

I 79 THANGKA DELLA MEDICINA TIBETANA

Praticata da più di 2500 anni, la Medicina tibetana impara originariamente anche da quella greca, persiana, cinese e indiana. Però prende un’altra strada – che associa cosmologia, filosofia e anatomia a pratiche spirituali. Una storia, questa, che comincia con Sangye Gyatso (1653-1705) – reggente del Tibet a soli 26 anni. Che completa la costruzione del Potala ma che imposta anche altre due cose: la traduzione dei testi indiani basati sull’Ayurveda e la trasmissione da parte dei medici tibetani di una tradizione fino a quel momento orale. Il riordino produrrà una particolare edizione dei Quattro Tantra, nel mondo conosciuta come “Zaffiro...

APRE L’AUTOSTRADA LHASA-SHIGATSE

Lunga 245 chilometri, questa infrastruttura riduce dalle 5 alle 3 ore i tempi di viaggio tra le due città tibetane. Portando la lunghezza totale delle autostrade nella Regione a quasi 1200 chilometri e i collegamenti di Lhasa a 4 dopo quelli con Nyingchi, Lhokha e Nagqu. Peraltro, a Shigatse – la seconda città del Tibet per popolazione, sulla confluenza tra i fiumi Yarlung (Tsangpo) e Nyang, e “casa” del Monastero Tashilhunpo. La costruzione era iniziata nel 2019, seguendo un percorso parallelo alla ferrovia Lhasa-Nyingchi. Un lavoro non privo di difficoltà visto l’attraversamento di zone ad alta quota, fredde e anche...