La prima è che l’Altopiano tibetano ha raggiunto la copertura dei “conti personali del carbonio”, più conosciuti come “crediti di carbonio”, registrando – e solo nel primo trimestre 2025 – un balzo dalle poco più di 6,5mila alle quasi 38mila adesioni e più di 470mila transazioni che hanno permesso la riduzione delle emissioni nocive di oltre 2,6 tonnellate. Parliamo di un meccanismo in base al quale, in cambio della partecipazione a lavori e attività a bassa emissione (come, per esempio, l’afforestazione o le conversioni verdi) si maturano dei crediti utilizzabili per coprire le necessità quotidiane di beni e servizi. Un...