IL TURISMO NEL TIBET SEGNA DUE NUOVI RECORD

A settembre dello scorso anno, parlavamo della spettacolare ripresa del Turismo nel Tibet, in uscita dal biennio pandemico e dal blocco triennale ai viaggi. Ebbene, la Regione ha salutato il 2024 con altre due ottime notizie: il volume dei passeggeri registrato all’aeroporto di Lhasa (Gonggar) e il numero di visitatori sul versante tibetano del Monte Everest-Qomolangma. Il principale aeroporto della Capitale regionale – che attualmente gestisce 143 rotte tra nazionali e internazionali, collegando 70 città – ha segnato ben 6 milioni di passeggeri. Parliamo di 49mila voli in un solo anno e che, oltre alle persone, hanno trasportato 45mila tonnellate...

TIBET: DUE NUOVE METE DA NON PERDERE

Da una parte, una nuova grotta di ghiaccio; dall’altra, dei millenari campi di sale: due luoghi molto speciali, e non solo per gli amanti della Natura, sicuramente da aggiungere alle tappe del prossimo viaggio in Tibet. Con una lunghezza di 150 metri, una larghezza di circa 18 e un’altezza di oltre 6, l’interno della grotta appena scoperta nella contea di Penba si sviluppa su una spirale ascendente. Come camminare in un palazzo di cristallo incontaminato, pieno di informazioni per i ricercatori e affascinante per i viaggiatori. Parliamo della terza grotta scoperta finora, dopo quelle di Chamdo (con 165 metri di...

TERREMOTO NEL TIBET, ATTIVATI I SOCCORSI

  • by Redazione I
  • |

A metà mattinata del 7 gennaio, si parla di almeno 95 vittime e più di 130 feriti del sisma che ha colpito la zona di Shigatse: uno dei luoghi più sacri del Tibet, dove vivono 62mila persone. Le scosse di magnitudo 6.8 secondo alcune fonti e 7.1 secondo altre, le più forti degli ultimi 5 anni e seguite da 50 scosse di assestamento, sono state avvertite anche nel Nepal, nel Bhutan e nel nord dell’India – dove però, al momento, non si registrano danni a persone o edifici. Parliamo di un’area a circa 80 chilometri a nord dall’Everest e a...

A LHASA, LA PRIMA FIERA DEL ‘GUSTO TIBETANO’

A dicembre 2024, nella parte orientale di Lhasa, l’enorme centro commerciale Wanda Plaza che si stende su 135mila metri quadri ha ospitato un evento dedicato alla cucina tradizionale. Sette giorni di viaggio nel Gusto tibetano, al quale hanno partecipato oltre 100 “imprenditori del cibo” (street food compreso) provenienti da tutta la regione. Prodotti tradizionali, quindi – inclusi il pane, le salsicce e la carne stagionata, quest’ultima prodotta e offerta anche in alcuni alberghi della zona. Senza, però, temere le creazioni innovative come il pane di orzo, i muffin o le barrette di noci, molto apprezzate dagli ospiti. Dalla carne di...

PALDEN LHAMO, LA PROTETTRICE DEL TIBET

Nella Contea di Gyatsa, prefettura di Shannan, c’è un luogo molto speciale. Dove, alla confluenza di tre fiumi e in mezzo a tre montagne, si trova un monastero. E dove, presso un lago non lontano, i monaci anziani cercano una visione nata da una promessa. La visione è quella della prossima reincarnazione del Dalai Lama; la promessa – di proteggere questo lignaggio, la legge religiosa e morale, il Buddhismo e il Tibet. Fatta dall’unica figura femminile tra gli 8 Guardiani del Dharma, che prende questo impegno (offerto come seconda chance dal Buddha Sakyamuni) quasi come propria redenzione. La storia di...

PROCEDONO I RESTAURI AL PALAZZO DEL POTALA

Il 2024 si chiude con un anniversario, e di Bellezza. Questo dicembre, infatti, si compiono 30 anni dalla designazione del Palazzo del Potala di Lhasa come patrimonio UNESCO dell’Umanità: un traguardo importante, segnato dal sempre più intenso lavoro di restauro e di preservazione dei suoi tesori culturali. Parliamo dei rinnovamenti strutturali, delle tinteggiature rituali delle mura (come sappiamo, con un “dolce segreto”) e delle cure ai thangka e ai documenti antichi messi a rischio dal tempo, senza dimenticare la formazione al restauro e la nascita di laboratori dedicati. Un impegno costante, che negli ultimi 3 decenni ha visto un investimento...

RINNOVABILI NEL TIBET: DUE NUOVI IMPIANTI

Attivo il Parco eolico e, in costruzione, quello fotovoltaico più alti del mondo Il primo, nella Contea di Baxoi nella Prefettura di Qamdo – a oltre 5.300 metri di altitudine; il secondo, vicino alla “Città del Sole” Lhasa a circa 4.500 metri. Entrambi, quasi “rivoluzionari” se considerate l’altezza e le condizioni climatiche – dalle basse temperature e le forti radiazioni UV alle tempeste. Il Parco eolico di Baxoi, operativo da questo 31 ottobre, ha 20 turbine in grado di generare complessivamente circa 220 milioni di kilowatt/ora di energia pulita all’anno, utili a coprire – e con soli 8-10 tecnici –...

NUOVA ROTTA AEREA, DAL TIBET A SINGAPORE

Dopo l’apertura della rotta tra Lhasa e Katmandu, questo 25 dicembre cominciano i voli dall’aeroporto Gonggar di Lhasa verso Singapore mentre, per il 2025, sono previste altre nuove destinazioni internazionali – compresa Hong Kong. L’annuncio è stato dato alla fine di una riunione tra il Tibet Airport  Group e il dipartimento Dogane dell’aeroporto di Gonggar, che intendono consolidare la loro collaborazione e offerta in termini di funzioni e servizi. Compresa l’introduzione di smart cards volte a rendere più semplice lo sdoganamento delle merci, salite quest’anno a 53mila tonnellate metriche. Ma l’attenzione principale è rivolta ai viaggiatori che nel 2024, per...

SCUOLA E DISABILITÀ, BUONE NOTIZIE DAL TIBET

Quest’anno, la regione ha raggiunto l’iscrizione completa nella Scuola dell’obbligo per bambini e adolescenti con disabilità. E parliamo di 7 istituti speciali con centinaia di insegnanti di sostegno a disposizione di oltre 7mila allievi. Compresa la Lhasa Special Education School, la prima di questo tipo nella regione, nata nel 2000 e che offre diversi programmi specifici. Come la pittura tibetana (arte dei thangka compresa), la tessitura dei tappeti e la lavorazione della ceramica, senza dimenticare i corsi di lingua tibetana – anche dei segni. Con un risultato eccezionale, laddove circa l’80% dei laureati riesce a trovare un lavoro e dunque...

GREENING IN PROGRESS: NEL TIBET, IL FORAGGIO È SPAZIALE

Cittadina di Cona (o Cuona), a un’altitudine media di 3.400 metri nella Prefettura di Shannan. Un luogo di foreste rigogliose ma anche di campi collinari sterili, dove le difficoltà del bestiame e degli allevatori per via del clima troppo rigido sono state appena superate grazie a delle erbe da pascolo testate nello Spazio. Parliamo di una tecnica a sostegno della biodiversità (Space breeding), che prevede l’invio di semi a bordo di veicoli spaziali, la loro esposizione a condizioni particolari come la microgravità e – di ritorno sulla Terra – la selezione dei “vincenti” in termini di resistenza al cambiamento climatico,...