‘SHE POWER’: LA NUOVA VITA DELLE DONNE TIBETANE

Nell’ultimo anno, avevamo visto le storie di Kelsang Pedrong, la prima donna tibetana a pilotare un caccia. Di Choeyang Kyi, la prima atleta a competere alle Olimpiadi. Del dream team archeologico che sta riscrivendo la Storia del Tibet. Di Lhamo Yudron, la “Signora dell’arte del ricamo” (che sta dando lavoro a tante altre donne) e delle ormai professioniste della tessitura in lana pulu – nuove ambasciatrici dell’artigianato tibetano nel mondo. Ebbene, di belle storie al femminile, dall’Altopiano tibetano ne stanno arrivando altre. Come quella di Ngodrup Wangmo che – riuscendo a mobilitare tutte le altre donne del suo piccolo paese...

VIAGGIO NEL TEMPO, TRA LE ETNIE TIBETANE

Frecce che “cantano”, divinità delle montagne, wrestling a cavallo, incantesimi e case su palafitte: oltre 2mila i reperti raccolti solo nella Prefettura di Nyingchi – la “piccola Svizzera del Tibet” – e oggi (gratuitamente) a disposizione degli appassionati nel Museo del Patrimonio culturale del Sud-Est tibetano. Esteso su 2830 metri quadri e alto 39 metri, questo complesso costruito sul modello architettonico del Tempio di Jokhang di Lhasa vanta un primato di “inclusività”. Infatti, l’edificio ospita 14 sale sulla Storia e gli stili di vita dei maggiori 4 gruppi etnici dell’Altopiano tibetano – dai più conosciuti Kongpo e Deng agli “eterni...

LA VALLE TIBETANA DI HUANGLONG: QUANDO LA NATURA DIVENTA SPETTACOLO

Situata a Nord-Ovest del Sichuan e a Sud-Est dell’altopiano Qinghai-Tibet, nella Prefettura tibetana di Ngawa-Qiang, la Valle di Huanglong è formata principalmente da cime innevate e ghiacciai – accompagnati però da foreste ancora indisturbate, grotte con stalattiti e stalagmiti, “piscine” e “terrazzi” in travertino e bellissime cascate: un’area straordinaria, non a caso Riserva naturale e patrimonio UNESCO dal 1992. Nota dunque per il suo bellissimo paesaggio, unico in tutta l’Asia e tra gli esempi più notevoli al mondo nel suo genere, la Valle di Huanglong – lunga 7,5 chilometri – si trova vicino alla sorgente del fiume Fujiang. Alla fine...

SCRITTURE SU FOGLIA: LA SFIDA TIBETANA DEL RESTAURO

Dall’India al Sud-Est asiatico passando per l’Altopiano tibetano, gli scritti sulle foglie di palma hanno per secoli tramandato memoria e saggezza – soprattutto del Buddhismo. Così, forse per via del magnifico sincretismo tibetano presto diventato di riferimento, una parte importante di questa preziosa eredità è custodita nel Palazzo del Potala. Circa 30mila foglie in 465 volumi, cioè la metà dell’intera collezione distribuita tra i diversi monasteri tibetani, delle quali le più antiche risalgono al 7mo secolo e, le più “recenti”, al 13mo. Un patrimonio che sta per aumentare ancora grazie ai recenti scambi cultural-spirituali con i monaci e studiosi del...

ALTRE DUE NOTIZIE GREEN DAL TIBET

La prima è che l’Altopiano tibetano ha raggiunto la copertura dei “conti personali del carbonio”, più conosciuti come “crediti di carbonio”, registrando – e solo nel primo trimestre 2025 – un balzo dalle poco più di 6,5mila alle quasi 38mila adesioni e più di 470mila transazioni che hanno permesso la riduzione delle emissioni nocive di oltre 2,6 tonnellate. Parliamo di un meccanismo in base al quale, in cambio della partecipazione a lavori e attività a bassa emissione (come, per esempio, l’afforestazione o le conversioni verdi) si maturano dei crediti utilizzabili per coprire le necessità quotidiane di beni e servizi. Un...

MUOVERSI OGGI NEL TIBET? TUTTA UN’ALTRA STORIA

Centinaia di migliaia di chilometri di strade e autostrade, insieme a sempre più rotte aeree e spettacolari linee ferroviarie: una rete dei trasporti decisamente cambiata, quella dell’Altopiano tibetano, a collegare popolazioni, città e villaggi prima isolati. Dal 2012 al 2024, il chilometraggio stradale è infatti raddoppiato – portando la connettività tra i Comuni al quasi 98% e superando, in condizioni climatiche spesso rigide, le formidabili barriere naturali delle montagne e dei grandi fiumi. Che, soprattutto nelle aree pastorali, mettevano persone e bestiame per il trasporto in grande difficoltà, rallentavano l’approvvigionamento e impedivano l’accesso ai servizi, dall’istruzione alla sanità. Un cambiamento...

IL RISCALDAMENTO SUL QINGHAI-TIBET STA ACCELERANDO

Popolazioni e territori a rischio per via dell’espansione dei laghi e del scioglimento dei ghiacciai A giugno del 2024, gli esperti avevano annunciato che l’espansione dei laghi sul ‘Tetto del Mondo’ sarebbe arrivata al 50&% (cioè, fino a 600 miliardi di tonnellate) entro il 2100. E, ad agosto, una seconda ricerca aveva documentato l’innalzamento progressivo del lago Qinghai – il più grande salato dell’Asia centrale, già vitale barriera ecologica al centro di un amplissimo Parco nazionale. Ora, un terzo studio pubblicato sulla rivista internazionale Nature Reviews Earth & Environment dall’Istituto di ricerca sull’Altopiano tibetano dell’Accademia cinese delle Scienze conferma che,...

I “TRENI D’ARGENTO” ARRIVANO ANCHE NEL TIBET

Ebbene sì: in diverse province dell’altopiano Qinghai-Tibet e dell’intera Cina esistono dei treni (inaugurati a metà febbraio e, in meno di 3 mesi, diventati 1860) destinati ai viaggiatori della Terza e Quarta età. Progettati su misura delle loro specifiche esigenze e di così grande successo da segnare un vero, nuovo trend. Ritmi più lenti, comfort personalizzatie convenienza economica. Soste nei luoghi più significativi, bus dedicati per portare gli ospiti in gran parte over 80 ai siti turistici, pasti nei ristoranti locali e riposo – se non negli alberghi – nei posti letto a bordo, in una organizzazione che rende questi...

IL BUDDHISMO TIBETANO, UN PONTE TRA CULTURE

Dopo un passaggio al Tempio dei Lama e al Centro di ricerca tibetologica di Pechino, oltre 20 monaci e studiosi provenienti da 12 Paesi hanno visitato Lhasa e il Monastero Sera, il Palazzo del Potala, il Tempio di Jokhang e l’Università del Tibet per approfondire la comprensione della reincarnazione dei Buddha viventi. E anche lo sviluppo del Buddhismo sull’Altopiano – espressione sincretica di quello indiano e cinese e fonte di ispirazione per quello mongolo e nepalese. La visita è iniziata al Tempio dei Lama, dove ogni giorno vengono accolti in media 20mila ospiti e fedeli, con lo studio di un’iscrizione...

IL TURISMO NEL TIBET SCEGLIE LA BELLEZZA

Record di visite per la fioritura dei peschi a Nyingchi Ebbene sì: in un mondo sempre più “tecnologizzato” e alla ricerca di sempre maggiori comfort – possibilmente digitali – centinaia di migliaia di persone decidono di fare dei viaggi anche molto lunghi per un naturale momento di Bellezza. Da oltre 20 anni festeggiato per un intero mese in un luogo speciale dell’Altopiano tibetano, che ogni aprile riempie gli occhi e i cuori. Parliamo della contea di Nyingchi, “la piccola Svizzera del Tibet”: non un semplice campo bensì una vera terra dei peschi, che ogni primavera sbocciano lungo le rive del...