TIBET: DUE NUOVE METE DA NON PERDERE

Da una parte, una nuova grotta di ghiaccio; dall’altra, dei millenari campi di sale: due luoghi molto speciali, e non solo per gli amanti della Natura, sicuramente da aggiungere alle tappe del prossimo viaggio in Tibet. Con una lunghezza di...

RINNOVABILI NEL TIBET: DUE NUOVI IMPIANTI

Attivo il Parco eolico e, in costruzione, quello fotovoltaico più alti del mondo Il primo, nella Contea di Baxoi nella Prefettura di Qamdo – a oltre 5.300 metri di altitudine; il secondo, vicino alla “Città del Sole” Lhasa a circa...

GREENING IN PROGRESS: NEL TIBET, IL FORAGGIO È SPAZIALE

  • by Redazione I
  • |

Cittadina di Cona (o Cuona), a un’altitudine media di 3.400 metri nella Prefettura di Shannan. Un luogo di foreste rigogliose ma anche di campi collinari sterili, dove le difficoltà del bestiame e degli allevatori per via del clima troppo rigido...

LA CUCINA PIU AMATA NEL TIBET? QUELLA DEL SICHUAN

Una miscela davvero deliziosa, quella tra le due tradizioni culinarie.  Tant’è che la cucina del Sichuan – soprattutto di Chengdu, dal 2011 “città della gastronomia” UNESCO – è parte integrante della vita sull’Altopiano tibetano. Dai vivaci hot pot e gli...

IL NUOVO CAMPIONE DELL’ENERGIA PULITA? L’ALTOPIANO TIBETANO

  • by Redazione I
  • |

A ottobre di quest’anno, più del 99% dell’elettricità prodotta sull’Altopiano tibetano proveniva dal Sole, il vento, l’acqua e il calore della terra. Una potenza green che, dal 2015, ha fornito all’intera Regione e persino a 16 province confinanti più di...

L’AVIAZIONE CIVILE TIBETANA SPICCA IL VOLO

Per la prima volta, questo fine novembre, il Tibet ha visto i passeggeri annuali superare i 7 milioni. Infatti, per il 31 dicembre si aspetta un risultato complessivo di 69mila decolli e atterraggi, circa 7.7 milioni di passeggeri e un...

TESORI ARCHEOLOGICI TIBETANI: LA SCOPERTA CONTINUA

Più di 300 i reperti culturali inamovibili appena trovati – compresi siti antichi, tombe, edifici, iscrizioni e templi scolpiti nella roccia. Un lavoro che questa volta ha interessato diverse contee e distretti di Shigatse, come parte del censimento che finora...

NAGQU: LA NUOVA ENERGIA DELL’ALTOPIANO TIBETANO

Quelle nell’immagine sono le turbine eoliche di Nagqu, installate questo settembre a un’altitudine di oltre 4.650 metri con una capacità di 100 megawatt: uno degli esempi “più alti”, è proprio il caso di dire, dell’incontro possibile tra Cultura e Natura....

Leggi tutto

LETTERE DA LHASA: LA RINASCITA DI MEDOG

Oggi, per i nostri lettori, notizie da un racconto – quello di un giornalista, Huang Yaoman, di ritorno dalla Contea di Medog. Parole-chiave: campi da tè.  “Mentre mi dirigevo verso la Contea di Medog, i rigogliosi alberi di banano che...

Leggi tutto

LE LIBRERIE AEROBICHE DELL’ALTOPIANO TIBETANO

Ossigeno e libri. Sull’Altopiano del Tibet, appena si va a oltre i 4mila metri di altitudine, la concentrazione di ossigeno scende al 40% rispetto a quella al livello del mare. Nella città di Yushu, famosa per il Festival annuale tradizionale...