GREEN TIBET: LA VITTORIA DEGLI ALBERI

Con più di 46mila ettari di nuove foreste, il grande progetto di rinverdimento del Tibet – lanciato nel 2022 e che ha coinvolto anche le brulle montagne a sud e nord di Lhasa – sta registrando il suo primo successo....

COME VIENE TROVATO (O SCELTO) IL DALAI LAMA DEL TIBET

Forse alcuni ricorderanno ancora il film ‘Piccolo Buddha’, di Bernardo Bertolucci, per vedere il quale nel 1993 la massima autorità spirituale del Tibet sarebbe entrata per la prima volta in un cinema. Sicuramente, in molti aspettano di scoprire come andrà...

EQUILIBRIO ECOLOGICO: IL MIRABILE MODELLO TIBETANO

Alla fine del 2024, l’energia pulita da fonti rinnovabili generata nel Tibet superava il 99%. Un traguardo incredibile ma evidentemente possibile, che oggi rende l’Altopiano il vero campione della sostenibilità ambientale. In grado persino di esportare e assistere altri, peraltro...

IL TESORO CULTURALE DEL TIBET È ANCORA PIÙ GRANDE

Un piccolo “dream team” al femminile sta riscrivendo la storia dell’Altopiano Come dicevamo a novembre, la scoperta continua: a 4500 metri e oltre sul mare, dove le temperature scendono anche di 20 gradi sotto zero, una squadra di cinque giovani...

PERCORSI TIBETANI: L’ANTICA VIA DEL TÈ

In pochi hanno mai sentito parlare del villaggio di Nakeli o della città di Pu’er, nella provincia del Yunnan. Eppure questo luogo silenzioso e di grande fascino, che oggi sta tornando a nuova vita, era una volta pieno di carovane...

UN TERZO DEL TIBET DIVENTA MAXI PARCO

Sei zone ricche di paesaggi unici e di una magnifica biodiversità stanno per unirsi, a creare il maggior Parco naturale del Tibet. Parliamo dell’area di Tangbei nell’entroterra dell’altopiano Qinghai-Tibet (“casa” delle sorgenti dei fiumi Azzurro, Giallo e Lancang-Mekong), della riserva...

DALL’ALTOPIANO TIBETANO, PIÙ ENERGIA GREEN E PIÙ OSSIGENO

Tre le notizie “verdi” dall’Altopiano tibetano: i nuovi alberi di Lhasa, che ormai coprono quasi 12 ettari; l’energia da fonti rinnovabili – sufficiente a coprire i bisogni, oltre che della popolazione e di 16 province confinanti, di tre luoghi di...

PALDEN LHAMO, LA PROTETTRICE DEL TIBET

Nella Contea di Gyatsa, prefettura di Shannan, c’è un luogo molto speciale. Dove, alla confluenza di tre fiumi e in mezzo a tre montagne, si trova un monastero. E dove, presso un lago non lontano, i monaci anziani cercano una...

OTTO ANNI IN TIBET

L’incredibile storia di Alexandra David-Néel, l’indomita viaggiatrice diventata Lama Anticonformista, femminista e un po’ “anarchica” fin da bambina. Grande studiosa, fertile scrittrice e ottima fotografa. La prima occidentale a mettere piede, 100 anni fa, in una Lhasa proibita agli stranieri...

TIBET, UN PAESAGGIO CHE STA CAMBIANDO

Siamo a 140 chilometri da Lhasa, nella Contea di Zhanang. Dove, una volta, voler raggiungere Samye – il primo monastero buddhista del Tibet – avrebbe significato affrontare un deserto. Fatto di sabbia, limo indurito del fiume Yarlung e dune migranti....

Leggi tutto