Blog

COSA SIGNIFICA IL NOME TIBET?

  • by Stefano V
  • |

Quando pensiamo alla parola Tibet la mente ci rimanda ai mandala buddhisti, al fragoroso incenso dei templi o ai mastodontici mastini tibetani, veri guardiani delle mandrie dei pastori. Eppure, questa regione è stata per secoli una terra di confine dove...

IN CINA L’OSSERVATORIO PIU’ ALTO AL MONDO

  • by Stefano V
  • |

Sapevate che in Cina si trova il più alto planetario e osservatorio astronomico del mondo? Secondo quanto riporta l’agenzia Xinhua, il planetario è sito costruito dentro il «Tibet Museum of Natural Sciences» nella città di Lhasa, ad una altezza di oltre...

SVILUPPO E PERFEZIONAMENTO DEL RICONOSCIMENTO DELLE REINCARNAZIONI DEL DALAI LAMA (1542-1616)

  • by Stefano V
  • |

Secondo narrativa raccolta nella biografia del 3° Dalai Lama, scritta dal 5° Dalai Lama subito dopo la scomparsa di Gendun Gyamco nel 1542, molte persone discussero l’argomento della sua reincarnazione, invitando gli eminenti monaci a trarre auspici in merito e...

ORAZIO OLIVIERI, L’EMILIANO CHE ARRIVO’ ALLA CORTE DI LHASA

  • by Stefano V
  • |

Quando si sale un altura, in Italia, è normale trovare una croce messa a segno dell’impresa. Eppure in provincia di Rimini, nel piccolo paese di  Pennabilli, chiunque salga sul Roccione, l’altura da cui si spazia con lo sguardo sulla Val...

COME E’ NATO IL RANGO DI “DALAI LAMA”?

  • by Stefano V
  • |

Tutti abbiamo sentito il termine “Dalai Lama”, ossia quel titolo onorifico con cui si indica un imminente personalità religiosa di alto lignaggio. Negli ultimi anni si è paragonata la figura del Dalai Lama alla massima guida spirituale del buddhismo tibetano,...

TIBET: INCONTRIAMO I CUSTODI AMBIENTALI DELL’EVEREST

  • by Stefano V
  • |

Tra le 14 vette sopra gli 8.000 metri nel mondo, ben cinque sull’altopiano del Qinghai-Tibet in Cina. Nonostante le situazioni atmosferiche impervie (vento, neve ed escursione termica sono una costante) un gruppo di persone attraversa regolarmente montagne innevate, laghi e...

MAGGIO IN TIBET? PERCHE’ NO!

  • by Stefano V
  • |

Uno dei periodi più belli per visitare il Tibet è proprio la primavera. La stagione, soprattutto per gli amanti del trekking e delle escursioni, è a dir poco perfetta, nonostante questa sia relativamente breve – da marzo a maggio –...

TIBET, LA CENTRALE IDROELETTRICA DELLA CINA

  • by Stefano V
  • |

La geografia e il clima sono particolari sull’altipiano tibetano, il più alto al mondo dove le colline si estendono all’infinito circondate a nordovest, ovest e sud dalle maestose catene montuose del Kun Lun e dell’Himalaya, coronate dagli ottomila come Shisha...

TIBET, QUANDO LA CULTURA ARRIVA NEL WEB

  • by Stefano V
  • |

Il cyberspazio arriva in soccorso della cultura tibetana. Non stiamo parlando di Il Tetto del Mondo, seguendo già altre simili iniziative, ha ora una “stanza della cultura” totalmente digitale online, facilmente accessibile a tutti gli appassionai di cultura tibetana nel...

SI ENTRA NELL’ANNO DEL CONIGLIO. COME HANNO FESTEGGIATO I TIBETANI?

  • by Stefano V
  • |

Martedì 21 febbraio, il primo giorno dell’Anno del Coniglio d’Acqua secondo il calendario tibetano, le persone in tutta Lhasa, la capitale della regione autonoma del Tibet della Cina sudoccidentale, si sono salutate con la frase “Losar Tashi Delek” (Felice Anno...